Inaugura sabato 31 maggio 2014 alle ore 17 presso il Museo di San Domenico la mostra – gioco che conclude un intenso anno di lavoro che ha coinvolto nove classi dell’Istituto comprensivo 7 di Imola insieme a una classe seconda del Liceo linguistico Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola. Il progetto nato dalla collaborazione tra l’Istituto comprensivo 7 di Imola, la Biblioteca comunale, l’Archivio storico comunale e i Musei civici di Imola ed è tra i vincitori dell’edizione 2013 di Io amo i beni culturali, concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali. Giunto alla terza edizione il bando è promosso dall’IBC – Istituto per i beni culturali e dall’Assessorato scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emilia-Romagna.
Questa speciale mostra – gioco riassume l’avventurosa vita dell’imolese Giuseppe Cita Mazzini (1873-1953), medico, giornalista, scrittore, viaggiatore e appassionato studioso di arte e archeologia. Attraverso le caselle di un adattamento del gioco dell’oca, il percorso ripercorre le tappe più importanti della vita del medico imolese attraverso fotografie, documenti e reperti archeologici da lui stesso donati alla città di Imola nel 1944 e nel 1945. Dalle carte private relative alla famiglia si passerà al racconto delle attività giovanili che lo legarono al gruppo degli Audaci, ai soggiorni a Parigi e ai viaggi in Italia, in Europa e in Sud America. Alcune vetrine esporranno oggetti recuperati nel viaggio in Cile tra cui spiccano le oreficerie araucane tipiche della costa cilena meridionale. Dal Perù provengono invece diverse ceramiche precolombiane e un nucleo di bronzetti antichi che, esclusi dal recente riallestimento della collezione all’interno del Museo Giuseppe Scarabelli, potranno di nuovo essere osservati. Il percorso di visita si conclude con il suo libro Imola d’una volta, pubblicato nel 1942, e gli ex libris dello studioso che contrassegnano tutto il suo archivio personale.
Giovedì 5 giugno alle ore 18 il percorso della mostra ideato come un vero e proprio gioco dell’oca si animerà di performance teatrali e didascalie “viventi” ideate dai ragazzi, anche in lingua spagnola, a partire dagli studi compiuti sui documenti di Giuseppe Cita Mazzini conservati in Biblioteca comunale e nell’Archivio storico comunale di Imola e dagli oggetti del Museo Giuseppe Scarabelli di Imola. Saranno messi in scena dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo 7 di Imola e del Liceo Linguistico Alessandro da Imola in collaborazione con l’attrice Reina Saracino dell’Ass. Tilt- Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro.
Sabato 7 giugno alle ore 16 s’invita a partecipare a questo gioco aperto a tutti e per tutte le età, per rivivere le avventure, le scoperte e le passioni di Giuseppe Cita Mazzini.
Con un semplice lancio di un dado infatti la mostra diventerà un gioco dell’oca da percorrere in sessanta tappe tra penalità e vantaggi fino al traguardo finale. Al vincitore saranno regalati un tascapane e un taccuino, un invito ad esplorare il mondo.
quando
31 maggio – 13 luglio 2014
orari
sabato 15 – 19
domenica 10 – 13 e 15 – 19
lunedì 2 giugno 10 – 13 e 15 – 19
dove
Museo di San Domenico
Imola-via Sacchi 4
La mostra e le iniziative sono ad ingresso gratuito
info
0542 602609
musei@comune.imola.bo.it