Il decreto legge 83/2014 ha introdotto recentemente delle importanti novità in materia di erogazioni liberali applicate ai beni culturali, con il provvedimento denominato “Art bonus”, che incentiva le donazioni private, di aziende o singoli cittadini, attraverso un credito d’imposta dell’importo donato pari al 65% per gli anni 2014 e 2015 e al 50% per il 2016, da recuperare in 3 anni.
Il credito è riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile e ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui.
Le erogazioni possono essere indirizzate al sostegno di
- interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali di proprietà civica, ad esempio edifici, dipinti, affreschi, sculture, mobili, ceramiche, libri, documenti iconografici;
- istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica, in particolare per il Comune di Imola: il Museo di san Domenico, la Rocca e Palazzo Tozzoni, la Biblioteca comunale di Imola, la sezione ragazzi Casa Piani, le biblioteche di Sesto imolese, Ponticelli, Sasso Morelli, l’Archivio storico comunale (per il loro funzionamento o per specifiche attività come allestimenti museali, acquisti di opere o libri, rassegne culturali, servizi didattici ecc.);
- teatri pubblici, in particolare per il Comune di Imola il Teatro Ebe Stignani e il Teatro Osservanza (per il loro sostegno o per specifiche attività).
Come beneficiare del credito di imposta
Per poter beneficiare del credito d’imposta le erogazioni liberali devono essere effettuate in denaro seguendo con attenzione le indicazioni riportate nella circolare 24E/2014 dell’Agenzia delle entrate.
Per informazioni di carattere generale e per progetti in sostegno alle biblioteche comunali è possibile rivolgersi al Servizio Biblioteche e Archivi (0542 602696 – 602629) mentre per informazioni su progetti specifici in ambito museale, teatrale o culturale occorre rivolgersi rispettivamente al Servizio Musei (0542 602609), al Servizio Attività dello spettacolo (0542 602111) o al Servizio Attività culturali (0542 602317).
Per sparene di più consulta il sito del Comune di Imola