Palazzo Tozzoni protagonista di un Convegno Internazionale di Studi a Ravenna

Il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna sede di Ravenna e i Musei Civici di Imola, hanno promosso Committenza e collezionismo in Romagna (XVI e XIX secolo), un convegno Internazionale  di Studi che si svolgerà presso il Dipartimento ravennate, dal 16 al 18 marzo. Il comitato scientifico è presieduto da Roberto Balzani, Claudia Pedrini, Barbara Ghelfi, Giada Damen, Oriana Orsi. L’iniziativa intende rilanciare gli studi sul fenomeno del collezionismo privato di opere d’arte, di antichità e di monete in Romagna in età moderna, ambito di studi che non è stato ancora scandagliato in maniera sistematica.
Partendo dalle principali collezioni romagnole nei centri di Imola, Faenza, Forlì e Ravenna, attraverso l’intervento di specialisti del settore, l’obiettivo è quello di ricostruire le singole raccolte, di operare confronti con quelle delle città vicine e con altre realtà italiane, allo scopo di individuare analogie e differenze nei modi e nei gusti dei collezionisti, in un arco di tempo molto vasto: dal 1500 al 1900.
Il pomeriggio del 17 marzo sarà dedicato ad Imola ed incentrato in particolare su palazzo TozzoniClaudia Pedrini esporrà il percorso del palazzo da proprietà privata a casa-museo pubblica,  Oriana Orsi e Pasquale Stenta, proporranno una prima lettura del collezionismo imolese attraverso le fonti documentarie e letterarie, Laura Berti Ceroni si dedicherà alla figura del tutto particolare di un collezionista eccentrico come Giorgio Barbato Tozzoni; Cinzia Frisoni ci porterà dal salotto di palazzo Tozzoni in tutto il mondo grazie alla raccolta fotografica di Francesco Giuseppe Tozzoni e infine Luisa Berretti ricostruirà le prime dispersioni delle opere d’arte un tempo presso il palazzo, poi transitate a Firenze e quindi sul mercato antiquario.

Committenza e collezionismo in Romagna pieghevole

dove
Università di Bologna, sede di Ravenna – Dipartimento Beni Culturali
Ravenna
via degli Ariani 1

quando
16 – 18 marzo 2016

info
0542 602609
musei@comune.imola.bo.it

www.museiciviciimola.it