Sabato 14 maggio 2016 alle ore 20, con replica alle 22, quando alla Rocca sforzesca si apriranno eccezionalmente le porte di sera, per offrire una Notte celeste, un’esperienza straordinaria da vivere insieme alle proprie famiglie. Dopo un salto nel passato di oltre 500 anni si incontra Caterina Sforza, signora di Imola, che con il calare delle tenebre abbandona la cura e il governo della città, per dedicarsi ad una delle sue passioni più segrete: gli experimenti. Immersi in quell’atmosfera magica, con l’aiuto di erbe, ingredienti misteriosi ed alambicchi si scopriranno i segreti di Caterina per produrre pozioni miracolose, come l’acqua celeste capace addirittura di far ringiovanire di quasi cinquant’anni.
Con questo appuntamento si chiude Giocamuseo 2015-16, è una puntata speciale per salutare e ringraziare gli oltre 250 bambini che, creativi e curiosi, hanno partecipato da novembre 2015 a maggio 2016 agli appuntamenti domenicali della rassegna a loro dedicata, riempiendo di allegria ed energia le sale dei musei.
Partecipazione gratuita riservata ai possessori di Card cultura junior
Prenotazione obbligatoria 0542 602609
Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola che sostiene tutte le attività didattiche del Servizio educativo dei Musei civici di Imola.
dove
Rocca Sforzesca
Imola, ple Giovanni dalle Bande Nere
quando
sabato 14 maggio 2016
ore 20 (primo turno)
ore 22 (secondo turno)
info
0542 602609
musei@comune.imola.bo.it