Il Museo di San Domenico partecipa anche quest’anno il 21 maggio 2016 alla Notte europea dei Musei, aprendo gratuitamente dalle 20.30 a mezzanotte ed inaugurando alle ore 21.00 Residenzamuseo/01 una mostra di arte contemporanea con opere di Marco Ugolini e Alberto Venturini, scarica Invito Residenza Museo 01.
Ugolini e Venturini, sono due giovani artisti imolesi che da oltre 10 anni vivono e lavorano all’estero dove hanno deciso di fermarsi dopo l’esperienza dell’Erasmus e programmi di residenze per artisti. Tornano nella loro città per una nuova “residenza” al museo, inaugurando un progetto dedicato alla valorizzazione della ricerca artistica contemporanea.
Marco Ugolini (Castel San Pietro Terme, 1983) www.jesuismonreve.org è progettista grafico e artista visivo. Dopo diverse esperienze di residenza in Europa e in Brasile, ha vissuto e lavorato ad Amsterdam e Berlino. Al momento è a Londra e collabora con Axel Feldmann nel collettivo objectif.co.uk a progetti grafici per lo spazio pubblico, in particolare istituzioni artistiche e musei. Pone la sua attenzione alle interrelazioni tra l’arte e il design e il suo lavoro prende la forma di interventi media e site-specific. Per la sua residenza a Imola ha allestito la “cella del priore” nelle Collezioni d’arte della città come fosse un suo studio e lì sta lavorando ad interventi site specific, ovvero pensati per il luogo e collegati alla città. Residenzamuseo/01 infatti non è una semplice mostra, piuttosto un laboratorio in divenire, che si elabora e si modifica prima, durante e dopo la sua apertura, coinvolgendo anche altri artisti del territorio. Nel suo “studio” al museo Ugolini tiene un workshop con nove studenti del corso di design dell’Università di Ferrara per progettare dei manifesti da affiggere in città ed esporre in mostra sul tema del museo.
Anche la residenza al museo di Alberto Venturini (Castel San Pietro Terme, 1984) è strettamente collegata a Imola ed i suoi lavori trasformano, in particolare il Museo Giuseppe Scarabelli, in un open studio. L’artista, dopo aver vissuto a Milano ed aver maturato diverse esperienze di residenza in Italia ed in Finlandia, si trasferisce ad Amsterdam, infine a Parigi, dove ora risiede. A dicembre 2016 partirà per Tehran per una nuova residenza (Kooshk Residency). Performer, le sue azioni sono accomunate dal desiderio di trovare e realizzare una comunicazione alternativa e su questo sta lavorando anche per la performance “Dance like Yves” che presenterà il 1 giugno 2016 alle 21 per “Imola in musica”, in collaborazione con un altro artista imolese Aristide Rontini, ballerino e performer, anche lui con un’importante esperienza formativa in Olanda (Codarts, Rotterdam Dance Academy).
Per partecipare a Residenzamuseo/ 02 nel 2017 rispondere a Chiamata alle arti! l’open call per artist* ed associazioni culturali che sarà pubblicata proprio in occasione di questa iniziativa straordinaria. Durante la Notte dei Musei sarà possibile avere maggiori informazioni per aderire a questa iniziativa e sulla modalità per parteciparvi.
si ringrazia UNICREDIT
dove
Museo di San Domenico
Imola, via Sacchi 4
quando
Notte europea dei Musei
Sabato 21 maggio 2016
20.30-00.00
ore 21.00 inaugurazione mostra
La mostra resterà aperta dal 21 maggio al 10 luglio 2016
orari di apertura
dal martedì al venerdì 9-13
sabato 15-19
domenica 10-13, 15-19
mercoledì 1 giugno 2016 20.30-23.30
giovedì 2 giugno 10-13;15-19
info
0542-602609
musei@comune.imola.bo.it