Notti di mezza estate al Museo/visita all’Imola rinascimentale di Girolamo Riario ed apertura serale della Rocca sforzesca

Giovedì 23 giugno 2016 per la rassegna Notti di mezza estate al museo i Musei civici imolesi propongono un percorso in città L’Imola rinascimentale di Girolamo Riario: una città per un signore che prenderà avvio alle ore 20.45 in piazza Matteotti (portico Sersanti) dal rinascimentale Palazzo Riario ora Sersanti per snodarsi nel centro storico e terminare alla Rocca Sforzesca, primo edificio in città ad essere modificato da Girolamo Riario e Caterina Sforza alla luce delle rinnovate tecniche di guerra. Durante il percorso saranno illustrati i numerosi palazzi (albergo del Cappello, Palazzo Machirelli ecc.) costruiti durante la signoria Riario Sforza, periodo che ha costituito un importante momento urbanistico e architettonico per la città. Nei brevi ma intensi anni della signoria di Girolamo Riario e Caterina Sforza (1473-1500) Imola ha infatti conosciuto la sua stagione rinascimentale, tanto da essere ritenta la più bella città di Romagna.

Dalle 20,30 alle 23 si potranno visitare, sempre gratuitamente, le collezioni di armi e ceramiche conservate tra le secolari mura della Rocca Sforzesca o passeggiare sui camminamenti della fortezza, prima di poter ammirare uno dei più affascinanti panorami di Imola, a  quell’ora immersa nel buio e rischiarata dalle luci cittadine.

Nell’occasione effettuerà un’apertura straordinaria negli stessi orari anche la mostra Volti invisibili. Francesco Francaviglia allestita nelle sale a piano terra del mastio dal 18 giugno al 31 luglio.

Visita ed entrata alla Rocca gratuite

quando
giovedì 23 giugno 2016
ore 20.45  appuntamento in Piazza Matteotti di Imola per visita guidata
ore 20.30-23.00 apertura della Rocca sforzesca

dove
Imola-Piazza Matteotti, portico Sersanti (partenza visita guidata)
Rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere Imola

info
0542-602609
musei@comune.imola.bo.it