Cena alla maniera dei conti Tozzoni per il Baccanale 2016

Venerdì 25 novembre 2016 alle ore 20 il salone di Palazzo Tozzoni  apre in maniera straordinaria le sue porte per ospitare una cena a tema con un menu di piatti scelti da un ricettario del 1677 conservato nell’archivio di Palazzo Tozzoni che spazia dalla minestra di orzzo todesco alla grostata di pere abbrostolite nelle bragi. L’evento nell’ambito del Baccanale 2016 è curato dai Musei civici e dall’Associazione Nel Giardino, nella Natura ed  animano l’iniziativa gli interventi di Claudia Pedrini, direttrice dei Musei civici di Imola e Raffaele Riccio, esperto di storia dell’alimentazione.

L’idea  nasce nell’ambito del corso di archivistica promosso da Università Aperta di Imola, frequentato da due socie dell’Associazione ‘Nel Giardino, nella Natura’. Mentre studiavano le carte della famiglia Tozzoni, ha attratto la loro attenzione un libretto di 56 pagine datato 1677, con elenchi delle pietanze, ricette, dettagli per la preparazione di menu da realizzare nell’arco di tre settimane dell’estate di quell’anno. Il pranzo e la cena comprendevano in media sei portate di salumi, frutta, minestre, carni lessate o arrosto, pesce, uova, il tutto cucinato con l’aggiunta di erbe e spezie: menu ricchi e raffinati che comparivano sulla tavola dei conti Tozzoni, in un momento di grande ascesa per la famiglia che aveva rapporti con corti italiane ed europee.

Durante il lavoro di trascrizione del documento è nato il desiderio sperimentare le ricette e realizzare a Palazzo Tozzoni una cena seicentesca insieme ai Musei civici di Imola. Un modo originale di conoscere, attraverso i piaceri della tavola, la storia, i gusti e le tradizioni della nobile famiglia Tozzoni, così strettamente legata alla nostra città.

Il menu prevede la fedele ricostruzione di alcuni piatti descritti nel ricettario, scelti valutando la riproducibilità delle ricette descritte nel libretto e considerando quelle più compatibili con i gusti contemporanei. Nel salone al piano nobile del palazzo è ricreata l’atmosfera barocca per meglio gustare i preziosi chicchi della ‘Minestra di orzzo Todesco ligato con ova servito con casio sopra…’; ceci, piselli, riso, le farine che si trasformano in timballi, ‘grostate’ e paste di diverso tipo e ancora chicchi, questa volta di uva acerba, indispensabili per fare l’ ‘agresto’, un antico condimento conosciuto già al tempo dei romani e in uso sulle tavole fino alla fine del ‘700.

Per prenotare telefonare ai Musei civici di Imola, 0542-602609.
Le prenotazioni si accettano dal 7 al 20 novembre per un massimo di 50 persone e sono confermate al momento del pagamento da effettuare presso il  Museo di San Domenico dal 18 al 20 novembre dalle 17 alle 19.
Il costo dell’evento è di € 50,00 a persona, bevande comprese.

scarica menu

scarica invito cena

quando
venerdì 25 novembre 2016
ore  20

dove
Palazzo Tozzoni
via Garibaldi 18, Imola

info
0542-602609
musei@comune.imola.bo.it
www.giardinonatura.com