Riparte Giocamuseo-2016-17, la rassegna promossa dalla Città di Imola/Assessorato alla cultura e alla promozione della città/Musei civici realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
I musei da novembre 2016 a maggio 2017 si trasformano in spazi per giocare, socializzare, creare e sperimentare con il patrimonio culturale conservato nei musei del proprio territorio. Un modo per imparare e conoscere storia, arte e natura divertendosi.
La rassegna si apre domenica 27 novembre 2016 all’interno di Baccanale 2016 con due novità, due laboratori: il primo a Imola alle ore 10.30 è Made in Tozzoni, il secondo alle 15.30 al Museo civico di Medicina scopre le Far-magie della cipolla. Entrambi sono parte di una nuova proposta didattica intitolata “I gusti cambiano” dedicata alla storia, alla cultura e alle abitudini alimentari nel territorio imolese. Ideata dal Gruppo musei del Distretto culturale imolese (Distretti culturali/Città metropolitana di Bologna) con la partecipazione di Massimo Montanari (Università di Bologna) e l’Associazione culturale Arte.na è realizzata grazie al contributo dell’Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna.
Si prosegue l’11 dicembre 2016 al Museo di San Domenico con un laboratorio che crea Gioielli di argilla ispirati alle opere d’arte in ceramica degli artisti Bertozzi & Casoni. Il 18 dicembre 2016 protagonista è invece la sezione didattica romana del Museo di San Domenico: ci si siede A tavola con i romani e si scopre cosa si mangiava e come erano imbandite le tavole degli abitanti della città romana di Forum Corneli.
La mattina del 6 gennaio 2017, giorno della Befana, quando la stella cometa arriva a Betlemme anche al Museo di San Domenico, come i Re Magi, andranno a caccia di Stelle stelline.
Il 22 gennaio 2017 si prosegue con Stampa con gli Inca. Ispirati dai tessuti precolombiani del Museo Giuseppe Scarabelli, si realizzano magliette utilizzando la tecnica del block-printing. Il 5 febbraio 2017 si risponde alla domanda Perché lo butti? e si scopre che i materiali di scarto, i rifiuti, gli oggetti abbandonati e in apparenza senza valore, possono avere una seconda vita e trasformarsi in qualcosa di prezioso. Alla Rocca sforzesca il 19 febbraio 2017 si festeggia l’arrivo del Carnevale con Rocca in maschera, mentre il 5 marzo 2017 si mette alla prova la propria memoria a creatività con Memory d’Egitto, un gioco dedicato agli amuleti egiziani del Museo Giuseppe Scarabelli. Il 19 marzo 2017 a Palazzo Tozzoni invece si impara come conservare i propri ricordi costruendo degli Scrapbooks.
Il 2 aprile 2017 si saluta l’arrivo della primavera con Giochi nel bosco: il Museo di San Domenico si trasforma in una selva per far scoprire le meraviglie del mondo animale.
Il 23 aprile 2017 si visita la Rocca sforzesca con Quel genio di Leonardo e con lui, il grande architetto militare, si studiano soluzioni per renderla ancora più invincibile.
Il 7 maggio 2017 termina Giocamuseo con un appuntamento straordinario, un’animazione storica rivolta a tutta la famiglia, adulti e bambini. Attraverso la living history e l’archeologia sperimentale, al Museo di San Domenico Tornano i Longobardi che, come fecero secoli fa, scelgono Imola per costruire un accampamento. Si fa un salto nel tempo e si entra in un accampamento Longobardo grazie a Bandum Freae, un progetto di rievocazione e ricostruzione storica dedicato al periodo longobardo nelle terre emiliane con sede a San Giovanni in Persiceto (Bo).
Perché i laboratori siano divertenti per tutti, non si può essere in più di 25 e quindi è necessario prenotarsi telefonando allo 0542-602609 a partire dal lunedì precedente al sabato o alla domenica del laboratorio prescelto. La partecipazione al laboratorio è di euro 4 a bambino. I bambini che già possiedono o aderiscono alla card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché euro 4).
Scarica la locandina Giocamuseo-2016-17
dove
Museo di San Domenico
Collezioni d’arte della città
Museo Giuseppe Scarabelli
via Sacchi, 4 – Imola
Rocca Sforzesca
p.le Giovanni dalle Bande Nere – Imola
Palazzo Tozzoni
via Garibaldi, 18 – Imola
Museo civico/ Medicina
via Pillio 1-Medicina
Informazioni
0542-602609
musei@comune.imola.bo.it