Il 7 maggio 2017 dalle ore 16.30 alle 18.30, si invitano tutti i bambini/e e le loro famiglie, a partecipare ad una puntata speciale di Giocamuseo. Tornano i Longobardi e, come avvenne realmente secoli fa quando scelsero di stabilirsi a Imola, si insediano nel giardino del Museo.
Chi permette questa straordinaria ed emozionante esperienza che ci riporta nell’alto Medioevo è Bandum Freae, gruppo di rievocazione storica formato da artigiani, docenti, studenti ed appassionati di storia, che si occupa dal 2013 di progetti didattici, archeologia sperimentale e living history per eventi di valorizzazione territoriale e manifestazioni storico-rievocative.
Al centro è la storia dei Longobardi nei territori dell’Emilia-Romagna e le loro principali attività quotidiane. Bandum Freae cuce abiti e calzature, fonde il bronzo per mostrare come venivano realizzate le cinture, batte il ferro per produrre gli armamenti e cerca di ricostruire alcuni corredi, per comunicare la complessità e le peculiarità del popolo longobardo: come avrebbe cucinato un pasto una massaia del VII secolo? Dove e con quali utensili un uomo longobardo si sarebbe approvvigionato di legname? Come avrebbe costruito i mobili per la sua casa e i manici dei suoi coltelli? Cosa avrebbe potuto avere a disposizione per curarsi in caso di malattia? Come avrebbe realizzato un cesto, una perla di vetro, un bicchiere per la tavola? Come si costruiva gli armamenti per difendersi e come combatteva?La risposta a tutte queste domande la si trova iscrivendosi a questo evento a partire dal 1° maggio 2017!
All’animazione storica possono partecipare massimo 60 persone (adulti e bambini). Le prenotazioni si prendono a partire dal 1° maggio 2017 (0542-602609). La partecipazione al laboratorio è di euro 4. I bambini che già possiedono o aderiscono alla card cultura junior (euro 5) hanno diritto alla riduzione del biglietto di ingresso ai laboratori (euro 3 anziché euro 4).
Il progetto Bandum Freae ha conseguito il Premio Italia Medievale® 2016 categoria Gruppi storici.
quando
7 maggio 2017
ore 16.30-18.30
dove
Museo di San Domenico
Imola, via Sacchi 4
info
0542-602609
musei@comune.imola.bo.it