Danza e corpo di periferia. Spettacoli di danza a teatro e al museo

I Musei civici e il Teatro “Ebe Stignani” di Imola invitano a Danza e corpo di periferia (scarica Invito Danza e corpo di periferia), un unico evento che coniuga danza, arte, visita a luoghi aperti solitamente non aperti al pubblico e coinvolge persone del territorio. Per questa sua ricchezza e trasversalità è inserito nel programma di Imola in Musica 2017 ed è completamente gratuito.

Ideati e curati da Aristide Rontini, coreografo, danzatore e insegnante di danza, gli spettacoli sono ispirati alle periferie, alle rovine urbane e ai suoi abitanti presenti nelle opere degli artisti visivi Botto&Bruno, recentemente entrate a far parte delle collezioni d’arte del Museo di San Domenico

L’inizio è alle 20 al Teatro “Ebe Stignani” per assistere al solo di danza “Giovane Notturno”, interpretato da Miriam Cinieri, giovane danzatrice professionista. Dal prestigioso palco dello Stignani si passa poi al I chiostro dell’ex convento domenicano (entrata via Quarto), luogo del Museo di San Domenico, ricco di grande suggestione e di norma non accessibile al pubblico, che, in attesa di trasformarsi in cantiere per l’avvio dell’imminente restauro, si apre straordinariamente per diventare scena e naturale ambientazione per “Ai margini del cuore”, performance con protagoniste persone residenti nell’imolese.

 Le coreografie, entrambe inedite, sono quindi nate e cresciute a Imola. Campo base a partire da dicembre 2016  è stata la sala espositiva comunale della Salannunziata che si è trasformata in spazio sperimentale e di residenza, per la ricerca artistica e in un laboratorio di creatività.

Programma
ore 20
Teatro “Ebe Stignani”
via Giuseppe Verdi, 1 – Imola

Giovane Notturno
coreografia di Aristide Rontini
con Miriam Cinieri
luci di Antonio Rinaldi

Questa coreografia è stata costruita durante le residenze alla Salannunziata e nel Centro per le arti performative Villa Pini di Bologna con Emilia Romagna Teatro e con la collaborazione dell’Associazione Culturale Nexus.

Lo spettacolo prosegue nel primo chiostro dell’ex convento di San Domenico
(entrata via Quarto; 3 minuti a piedi dal Teatro Stignani)

Ai margini del cuore
Esito del laboratorio intergenerazionale di danza di comunità
condotto da Aristide Rontini
Assistente Alice Da Dalt

con: Eleonora Bacchini, Lisa Cenosi, Emma Donattini, Gaia Gagliano, Valentina Giberti, Valentina Graziani, Erica Ippolito, Cecilia Marfisi, Sonni Monduzzi, Elisabetta Panzavolta, Giulia Plicchi, Claudia Poli, Laura Principe, Giorgia Sgubbi, Edoardo Tarroni, Jacopo Tarroni, Daniela Zannoni

Il laboratorio fa parte delle attività formative della rete italiana #unlimited promossa e sostenuta da Oriente Occidente Dance Festival.

L’evento è sostenuto dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.

info
0542-602609
musei@comune.imola.bo.it