“Il serpente e la rosa”, itinerario notturno nella Rocca sforzesca con Lisa Laffi e i protagonisti del suo romanzo storico

Un invito speciale aperto a tutti, adulti e bambini, a partecipare il 13 maggio 2017 alle ore 20 (con replica alle ore 21) ad un’iniziativa straordinaria all’interno della Rocca sforzesca di Imola, un’inedita presentazione itinerante del romanzo Il serpente e la rosa di Lisa Laffi, giovane scrittrice imolese, edito dalla casa editrice I Doni delle Muse nel 2015.

Per una notte Caterina Sforza, signora di Imola, riprende possesso della sua fortezza e lo fa attraverso le parole dell’autrice che guida tra le sale della Rocca e illustra le vicende che circa cinquecento anni fa hanno visto protagonista la “Tigre di Romagna” e sua figlia Bianca Riario.

Si entra nel romanzo in prima persona, si “conoscono” e si incontrano i suoi protagonisti, Caterina Sforza, Bianca Riario, Girolamo Riario, Leone Cobelli e Cesare Borgia, proprio nei luoghi che loro stessi videro e vissero tanti anni fa.

Rendono ancor più suggestiva la presentazione immagini delle opere di Leonardo da Vinci che rivestono un ruolo importante all’interno dell’opera, e alcune prove, che coinvolgono bambini/e e ragazzi/e, facendoli sentire partecipi della presentazione itinerante.

Per far assaporare a tutti i presenti la magia del luogo sono previsti due turni di visita: il primo alle 20 e il secondo alle 21.

Il romanzo “Il serpente e la rosa”

Il serpente e la rosa

racconta di quando Bianca Riario è costretta ad abbandonare Roma per ritirarsi nella residenza di Forlì, ormai rassegnata a un ruolo di secondo piano all’ombra della madre, Caterina Sforza. Guidata dallo storico Leone Cobelli, apprende tuttavia la complessità delle relazioni politiche che coinvolgono la sua famiglia, fino a comprendere il tradimento che si sta consumando ai danni del Serpente degli Sforza e della Rosa dei Riario. Unico indizio nelle sue mani, alcune quartine dal significato oscuro che parlano di complotti, in anni in cui è sempre più difficile distinguere alleati e nemici. Tra congiure e lotte per mantenere il potere, Bianca e Caterina tengono tra le mani le sorti della Romagna anche quando ogni speranza sembra vana.

L’autrice Lisa Laffi è laureata in Conservazione dei Beni Culturali e insegna Lettere all’I.C. 7. Vive a Imola dove per anni ha lavorato per giornali locali.

Con il romanzo Il serpente e la rosa ha vinto il primo premio assoluto al concorso “Caterina Martinelli” di Roma, il premio romanzo storico al XXVIII concorso internazionale di poesia e narrativa “Val di Magra – Roberto Micheloni” di Aulla e la menzione d’onore al Concorso Sant’Ambrogio, terza tappa del Torneo Unicamilano.

Con il racconto lungo Una Luce tra le Bande Nere è arrivata terza al prestigioso concorso “Verbania for Women”. Il racconto sarà tradotto in inglese e uscirà in un’antologia curata da Eclissi Editrice.

 L’iniziativa sarà ad ingresso gratuito

La Rocca Sforzesca nell’occasione rimarrà aperta al pubblico dalle ore 20 alle ore 23

 quando
13 maggio 2017
ore 20 (replica ore 21)
apertura serale straordinaria della Rocca Sforzesca
ore 20 – 23

dove
Rocca sforzesca
Imola, p.le Giovanni dalle Bande Nere

info
tel. 0542-602609
musei@comune.imola.bo.it