La mostra “Scart”, in cui i rifiuti diventano arte è visitabile fino al 2 luglio

Gratuita e aperta a tutti, l’esposizione delle opere ottenute impiegando materiali di scarto sarà visitabile dall’8 al 2 luglio 2017 nella Salannunziata di Imola. Il progetto del Gruppo Hera è stato realizzato in collaborazione con le Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze.

Sono ritratti di personaggi famosi e sculture di animali. Soprattutto, però, sono opere d’arte, ottenute attraverso riuso di materiali di scarto, destinati allo smaltimento. Proprio per questo fanno parte di “Scart, il lato bello e utile del rifiuto”, mostra itinerante che ospita i lavori degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze.

Realizzata nell’ambito della collaborazione con Waste Recycling, società del Gruppo Herambiente, la mostra – gratuita e aperta a tutti – arriva a Imola (dopo una prima tappa a Ravenna nel mese di maggio). Allestita alla Salannunziata, in via F.lli Bandiera 17a, dall’8 al 25 giugno, in collaborazione con i Musei Civici di Imola, può essere visitata tutti i giorni, dal martedì alla domenica (escluso il lunedì), dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10 alle 13. Nei prossimi mesi l’esposizione toccherà la città di Modena.

Accompagnata da un catalogo curato dal critico d’arte Claudio Spadoni, ex direttore del Museo della Città di Ravenna, la mostra di Scart si rivolge a un pubblico ampio e guarda con attenzione anche ai più piccoli, con un laboratorio didattico e creativo, anch’esso gratuito, che si terrà nella giornata di sabato 17 giugno. Grazie a questo laboratorio, i bambini saranno coinvolti in diverse attività creative per ragionare sulle tematiche ambientali, focalizzando i problemi e avvicinandosi alle possibili soluzioni, grazie al riciclo e al riutilizzo.

Il resto del pubblico potrà invece “perdersi” fra le opere della mostra e lasciarsi sorprendere dalle mille forme che può assumere la materia quando passa attraverso la forza rigenerante dell’arte. I volti di Lucio Dalla, Marilyn Monroe, Frida Kahlo, Madre Teresa di Calcutta, David Bowie, e altri ancora, si divideranno così la scena con opere di tipo scultoreo, raffiguranti animali di vario tipo e che, nelle parole di Spadoni, compongono “un eterogeneo bestiario di divertita, in alcuni casi scanzonata intonazione dada-surrealista”.

Alcune opere andranno anche in giro per la città e saranno esposte, sempre dall’8 al 25 giugno, negli spazi della biblioteca comunale di Imola e alla biglietteria della Rocca Sforzesca.

Il Gruppo Hera dà così seguito alla tradizione di Scart, il progetto curato dall’Ad di Waste Recycling, Maurizio Giani, che l’aveva ideato oltre 18 anni fa per incidere positivamente, proprio attraverso l’arte, sulla mentalità del recupero e del riuso. Parte integrante del quotidiano impegno della multiutility sul fronte dell’economia circolare, Scart ne affronta le sfide in modo assolutamente innovativo, aprendo una nuova strada verso un tipo di riuso e riciclo che riconosce un valore crescente al rifiuto, dandogli una vita illimitata e trasformandolo così da costo in risorsa.

“L’arte non è un esito accessorio della materia – afferma Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera – ma ne costituisce una rigenerazione che può ispirare tutte le altre rigenerazioni su cui si basa l’economia circolare per la quale Hera lavora ogni giorno attraverso persone, mezzi, processi, impianti. Il progetto Scart, in questo senso, esprime valori importanti, che vanno al cuore della nostra mission. Siamo quindi molto contenti – conclude Tommasi – di averne ricavato una mostra che, oltre a rendere conto delle importanti collaborazioni con i ragazzi delle accademie d’arte, ha il merito di portare il risultato del loro lavoro in varie città raggiunte dai nostri servizi, nel tentativo di innescare, per così dire, un contagio virtuoso di idee ed emozioni”.

Per orari e iniziative scarica l’invito Cartolina Mostra Scart Imola

quando
8-2 luglio 2017
dal martedì alla domenica
dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica anche la mattina dalle 10 alle 13

dove
Salannunziata
Imola-via F.lli Bandiera 17a