PIU’ VERO DEL VERO. LEONARDO E MACHIAVELLI A IMOLA

Per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, i Musei civici, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, dedicano a questa importantissima figura un evento particolare nella suggestiva cornice notturna della Rocca Sforzesca, luogo al centro degli interessi di Leonardo nel suo soggiorno imolese dell’autunno del 1502.
Si tratta di una conversazione spettacolo creata appositamente per questa occasione da  Maurizio Alfonso Iacono, professore di Filosofia dell’Università di Pisa e da Mario Neve, professore di Geografia all’Università di Ravenna e direttore del Laboratorio Città e Paesaggio dell’ateneo, con la realizzazione scenica della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro per la regia di Renzo Boldrini.
La narrazione sarà multimediale con l’utilizzo di luci, immagini, musica e filmati e affronterà aspetti meno conosciuti della personalità e dell’opera di Leonardo ponendoli a confronto con il pensiero dell’altro grande personaggio, Niccolò Machiavelli, che è presente in quello stesso momento in città.
Più vero del vero vuole mostrare le ragioni dell’attualità del pensiero di Leonardo e Machiavelli: in questa nostra epoca in cui il verosimile conta più del vero, la lezione di questi due grandi può aiutarci a non rinunciare definitivamente a pensare criticamente e a non lasciarci sedurre dalle apparenze.

L’appuntamento fa parte  del progetto  “Leonardo e la Romagna”, al quale la città di Imola aderisce assieme ad altri sei comuni del territorio, con l’intenzione di promuovere le iniziative per la celebrazione del viaggio romagnolo di Leonardo.

Domenica 15 settembre 2019, ore 21.00
Rocca Sforzesca
Piazzale dalle Bande Nere – Imola
PIÙ VERO DEL VERO. LEONARDO E MACHIAVELLI A IMOLA
Conversazione spettacolo di Maurizio Alfonso Iacono e Mario Neve
regia Renzo Boldrini
realizzazione scenica Giallo Mare Minimal Teatro
ingresso libero

per informazioni
0542 60 26 09
musei@comune.imola.bo.it

Segui Musei Civici di Imola anche su Facebook, Twitter e Instagram