Leonardo racconta la Rocca 3.0
Una passeggiata in realtà aumentata
In occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, i Musei Civici e l’Associazione per Imola Storico Artistica, con il contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, riportano Leonardo da Vinci alla Rocca Sforzesca.
Domenica 27 ottobre 2019, ore 16.00 sarà presentato il nuovo percorso permanete in realtà aumentata che farà sì che Leonardo si aggiri ancora sui camminamenti che percorse dal settembre al dicembre del 1502, quando fu a Imola al seguito di Cesare Borgia, impegnato come architetto militare a controllare mura, fortilizi e, appunto rocche, dei territori appena conquistati dal duca Valentino.
Il prodotto di realtà aumentata che la società imolese Sis.Ter s.r.l. ha messo a punto, si avvale di un’app gratuita che ogni visitatore della Rocca potrà scaricare sul proprio smartphone o tablet.
Sarà così possibile per ognuno vedere con i propri occhi la figura di Leonardo e sentire dalla sua voce, la storia dell’edificio. Una storia resa in maniera coinvolgente, poiché, oltre alla figura di Leonardo, saranno utilizzate immagini e filmati, alcuni realizzati con un drone per poter vedere la Rocca e la città dall’alto.
Storia e tecnologia si fonderanno per raccontare un periodo intenso della lunga vita della nostra città e del suo edificio più rappresentativo.
Alla presentazione sarà presente l’attore Gabriele Duma che ha impersonato Leonardo da Vinci e che leggerà alcuni brani sul soggiorno imolese di Leonardo.
Domenica 27 ottobre 2019, ore 16.00
Rocca Sforzesca
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere – Imola
ingresso libero, non occorre prenotazione
info
Musei civici di Imola
0542-602609
musei@comune.imola.bo.it
www.museiciviciimola.it
Associazione per Imola Storico Artistica
346-3502327
admin@aisaimola.it
www.aisaimola.it
Segui Musei civici di Imola su Facebook, Twitter e Instagram