MuseoReplay

E’ sempre disponibile la nostra playlist dove troverete un elenco dei video consigliati con i relativi i link al nostro canale YouTube, delle tante attività ed iniziative che negli anni si sono svolte nei Musei Civici di Imola. Tra le novità, potrete rivedere in un’unica sequenza i video del percorso in realtà aumentata presente alla Rocca Sforzesca, Leonardo racconta la Rocca 3.0, ideato nel 2019 in occasione delle celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.

Farlo è semplice basta collegarsi al canale you tube dei Musei Civici diImola, dove troverai i nostri video. Ecco il link: https://bit.ly/2WGQSoY

Guarda quello che desideri ma se vuoi un consiglio, dai un’occhiata alla nostra  playlist:
La dagherrotipista itinerante e il conte Giorgio
6 gennaio 2020
Il primo appuntamento della rassegna Domenica a palazzo di quest’anno eccolo in formato video. Oriana Orsi vi racconta della straordinaria scoperta, a palazzo Tozzoni, di un prezioso dagherrotipo che ritrae  il conte Giorgio e della vicenda della dagherrotipista itinerante che lo realizzò.
Prima parte: https://bit.ly/2Uyb8Yt
Seconda parte: https://bit.ly/2wPZJdu

Più vero del vero
15 settembre 2019
In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, i Musei con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la collaborazione dell’Università degli Studi di Bologna, hanno commissionato al Prof. Mario Neve dell’Università di Bologna e al Prof Maurizio Alfonso Iacono dell’Università di Pisa, una conversazione spettacolo su Leonardo da Vinci. Leonardo nel 1502 si trovava a Imola dove, nello stesso periodo, era anche Niccolò Machiavelli. Due giganti della storia e del pensiero accomunati da una passione inesauribile: la realtà. Lo spettacolo si è svolto all’interno della Rocca Sforzesca di Imola per la regia di Renzo Boldrini e la realizzazione scenica di Giallo Minimal Teatro.
https://bit.ly/39eEoHL

In tutto simile a lei
20 febbraio 2016
Carlo Lucarelli, durante la presentazione a palazzo Tozzoni, del restauro del manichino della contessa  Orsola Tozzoni, legge il suo racconto “In tutto simile a lei” ispirato proprio alla vicenda di amore e memoria che vide protagonisti la contessa Orsola e  il marito Giorgio Barbato Tozzoni.
https://bit.ly/3ayIg7T

Umberto Marfisi disegni e ceramiche
5 dicembre – 31 gennaio 2016
Il video è stato realizzato da Ilaria Piazza, per la mostra “Umberto Marfisi disegni e ceramiche” ospitata presso il Museo di San Domenico.. Le musiche che accompagnano le immagini sono state scelte da Marcello Marfisi.
https://bit.ly/2JrNeHQ

Claudia Pedrini vi conduce in una visita guidata virtuale al museo Scarabelli nel museo di San Domenico
2013
Fossili, minerali, insetti, uccelli, rettili, piante, reperti dell’età del bronzo e dell’età del ferro, questo e altro nel museo più antico della città fondato nel 1857 e riallestito nel 2013, rispettandone l’antico assetto. Infatti il video è stato girato in quell’anno, poco dopo la riapertura del museo.
https://bit.ly/33RpW7G

Claudia Pedrini vi conduce in una visita guidata virtuale alle Collezioni d’Arte della  Città nel Museo di San Domenico
2013
Seicento opere tra dipinti, sculture, ceramiche, disegni, medaglie e monete che narrano la storia della cultura figurativa imolese tra Duecento e Novecento, fino al periodo attuale con opere site specific, realizzate appositamente per il museo. Il video, del 2013, presentava al pubblico il percorso delle Collezioni d’Arte della Città, riallestite solo due anni prima.
https://bit.ly/2UgHdUn

Una visita didattica alla sezione geologica del Museo Scarabelli
2013
Il video sulla sezione geologica del Museo Scarabelli è stato girato dalla casa editrice Zanichelli nell’ambito di un programma didattico dedicato alle scienze.
https://bit.ly/3au5AUB

Soqquadro alla Rocca di Imola
2015
L’ensemble musicale  e teatrale “Soqquadro”, ha girato all’interno della Rocca di Imola un video di musica e azione scenica. Tema del video è come sempre per Soqquadro, lo studio della produzione artistica, musicale e teatrale italiana dei secoli XVI e XVII, con uno scenario d’eccezione.
https://bit.ly/3alLTxS

Leonardo racconta la Rocca Sforzesca di Imola
2019
Quella che vi raccontiamo è la Rocca Sforzesca del 1502 come la vide Leonardo da Vinci nel suo soggiorno imolese e come potete vederla anche oggi poiché la nostra fortezza non è cambiata molto. In questo video è Leonardo da Vinci a portarci sui camminamenti, nelle camere di scoppio e sul mastio di questo luogo importante ed identificativo della nostra città.

Il video è visibile anche durante la visita alla Rocca, grazie alla realtà aumentata. Inquadrando i marker con il vostro smartphone o tablet, Leonardo vi parla davanti ai luoghi reali del percorso.
https://bit.ly/2VN4SeC

Info
Musei civici di Imola
Via Sacchi 4
0542 602670
musei@comune.imola.bo.it
www.museiciviciimola.it
seguiteci sui nostri social: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube

foto Oriana per Museo Reporter