ASSAGGI DI MUSEO Scienziati, pittori e artisti nelle collezioni del Museo di San Domenico

Nel mese di settembre vi proponiamo una serie di appuntamenti alla scoperta del Museo di San Domenico. I visitatori avranno l’occasione di scoprire le collezione del Museo con i suoi capolavori d’arte e reperti archeologici grazie ad un programma di tre appuntamenti domenicali di visite guidate gratuite: 13, 20 e 27 settembre.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

Domenica 13 settembre ore 17
Dal “Gabinetto di storia naturale” di Scarabelli al nuovo Museo Archeologico.
Un percorso attraverso la storia del Museo nella nostra città, che unisce la visita alle sale di Geologia e Preistoria del Museo Scarabelli, in occasione del bicentenario della nascita dell’illustre scienziato imolese, alle più recenti collezioni di epoca villanoviana e romana.
Un’occasione per anticipare ed immaginare il nuovo Museo Archeologico di prossima realizzazione.

Domenica 20 settembre ore 17
Dalla Romagna a Venezia: Imolesi alle Biennali
Una scelta schiera di artisti imolesi, le cui opere sono esposte al Museo di San Domenico, hanno partecipato alla manifestazione artistica di valore internazionale che è sempre stata la  Biennale di Venezia. Un percorso nelle sale del Novecento attraverso personalità e momenti storici differenti dal più antico Tommaso Della Volpe ai contemporanei Bertozzi&Casoni, passando per Anacleto Margotti, Mario Guido Dal Monte e Germano Sartelli.

Domenica 27 settembre ore 17
Il volto nascosto della città. Pittori all’opera nel segreto delle dimore private
Quali dipinti ornavano le pareti delle antiche dimore signorili, quali i luoghi più intimi della casa o le grandi sale di rappresentanza? Come venivano scelte queste opere e quale significato avevano? Ritratti, nature morte, paesaggi, piccoli dipinti sacri e raffinate ceramiche dal XVI al XVIII secolo portano alla scoperta del volto più nascosto della città.

Modalità di visita
Alle visite possono partecipare un numero limitato di persone. L’ingresso è gratuito previa prenotazione telefonando al 0542.602609 dal lunedì al venerdì 9-13 o inviando una mail a musei@comune.imola.bo.it, scrivendo nome e numero di telefono per ricevere conferma.
E’ obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro.

Info e prenotazioni
Musei civici di Imola
via Sacchi 4
0542 602609
musei@comune.imola.bo.it

segui anche le nostre pagine social Facebook, Twitter, Instagram, YouTube

foto di copertina: Bianca Zambelli, Bologna