Attività didattiche on line

I Musei civici di Imola (Museo di San Domenico, Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni) propongono, sul proprio canale YouTube, una raccolta di video pensati per avvicinare i bimbi all’arte, alla storia, alla cultura del proprio territorio in maniera divertente e giocosa, giocamuseo a domicilio

Diversi gli ambiti tematici affrontati (dalla storia della città, alla scienza, alla storia dell’arte, alla archeologia, allo sviluppo della creatività e della manualità), con il primario intento di promuovere la conoscenza e scoprire la ricchezza del patrimonio culturale cittadino.
I video sono di libero accesso e sono rivolti ai bambini dai 3 ai 11 anni.

Il link al canale YouTube dei Musei https://bit.ly/3skNtJV

Amuleti portafortuna dall’antico Egitto
Andiamo alla scoperta dei segreti e delle leggende degli antichi amuleti egizi e in modo semplice e creativo li realizzeremo con le nostre mani.
Luogo: Museo di San Domenico
Tematica: Archeologia e storia
Destinatari: dai 3 ai 11 anni

Notte al museo… con la Mummia Dorina
Come si realizzava una mummia nell’Antico Egitto? Siete sicuri di volere conoscere tutti ma proprio tutti i dettagli, anche quelli più paurosi? La nostra visita virtuale è dedicata ai più coraggiosi piccoli archeologi che oseranno avventurarsi con noi negli oscuri corridoi del Museo Scarabelli, alla scoperta dei segreti della mummia Dorina e dei suoi coccodrilli! Niente paura, per proteggerci da pericoli e “maledizioni” faremo scorta di amuleti preziosi!
Luogo: Museo di San Domenico
Tematica: Archeologia e storia
Destinatari: dai 8 anni

Birdwatching: al museo e attorno a noi
Si parte dall’osservazione delle collezioni ornitologiche dello Scarabelli, per poi passare all’osservazione, direttamente dalle nostre abitazioni, della natura e degli uccelli presenti in questo periodo primaverile. Utilizzando materiali semplici e disponibili in casa realizziamo una mangiatoia per i nostri piccoli amici.
Luogo: Museo di San Domenico
Tematica: Geologia, Scienze naturali
Destinatari: dai 6 ai 11 anni

Quando Natale non c’era
Prima dell’era cristiana cosa si festeggiava per Natale? gli antichi romani festeggiavano la festa del Sol Invictus per festeggiare il solstizio, la rinascita della luce e il riallungarsi dei giorni dopo il buio dell’autunno. Festeggiamo anche noi realizzando le nostre lucerne romane per portare una luce antica nelle nostre case!
Luogo: Museo di San Domenico
Tematica: Archeologia e storia
Destinatari: dai 6 ai 11 anni

Di volto in volto: dalla tela allo specchio e viceversa
Sperimentiamo e giochiamo con i colori, prendendo spunto dalle opere conservate nei musei, attraverso i colori e con l’aiuto della fantasia realizziamo il nostro autoritratto.
Luogo: Museo di San Domenico
Tematica: Storia dell’arte ed educazione dell’immagine
Destinatari: dai 3 ai 11 anni

Befana…art!
La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte… anche con le cose tutte rotte si possono realizzare emozionanti opere d’arte! andiamo a scoprire la fantasia geniale e creativa delle opere di Germano Sartelli e divertiamoci a realizzare le nostre creazioni con materiali naturali di recupero!
Luogo: Museo di San Domenico
Tematica: Storia dell’arte ed educazione dell’immagine
Destinatari: dai 3 ai 11 anni

Pranzi da Re… Cene da Conti!
Apparecchiare la tavola per una cena regale non è facile! Il coltello andrà a destra o a sinistra? Quanti bicchieri che confusione! E le ricette? Scopriamo insieme ai Conti Tozzoni tutti i segreti della buona tavola e disegniamo il nostro menù per una cena da veri Conti!
Luogo: Palazzo Tozzoni
Tematica: Storia e cultura materiale
Destinatari: dai 3 ai 11 anni

Fatto in casa a Casa Tozzoni
Quando non c’era il supermercato…. quanti cibi venivano realizzati in casa! Sughi, conserve, marmellate… Esploriamo la cucina di Palazzo per scoprire tutti gli strumenti che servivano per realizzare queste bontà e decoriamo i nostri vasetti di vetro personalizzati!
Luogo: Palazzo Tozzoni
Tematica: Storia e cultura materiale
Destinatari: dai 6 ai 11 anni

Wedding planner alla corte di Caterina
Si è sparsa la voce dell’imminente matrimonio tra Caterina Sforza e Girolamo Riario. La fanciulla ha bisogno dell’aiuto di un wedding planner per organizzare gli ultimi ritocchi per il ricevimento che si terrà alla rocca di Imola. Unisciti a noi per darle una mano a rendere questo evento ancora più fiabesco!
Luogo: Rocca Sforzesca
Tematica: Storia e cultura materiale
Destinatari: dai 6 ai 11 anni

Maestri ceramisti
Le antiche ceramiche conservate in Museo raccontano tanti frammenti di Storia della nostra città…  Trasformiamoci anche noi in abili ceramisti per decorare i nostri vasi con stemmi e disegni colorati.
Luogo: Museo di San Domenico
Tematica: Storia dell’arte ed educazione dell’immagine
Destinatari: dai 6 ai 11 anni

Caterina sono io!
Caterina Sforza e Girolamo Riario stanno arrivando a Imola per prendere possesso della città. Li aspetta un favoloso corteo e l’ingresso alla Rocca. Ma… si accorgono di non avere abiti adatti! Aiutali tu a creare un guardaroba
Luogo: Rocca Sforzesca
Tematica: Storia e cultura materiale
Destinatari: dai 3 ai 6 anni

A Carnevale… tutto è medievale
Andiamo alla scoperta delle origini medievali del carnevale: a carnevale tutto è sottosopra, il re è povero, il povero è re, il saggio è folle e il folle è saggio! Le regole non valgono! Trasformiamo la Rocca in una fantastica “Corte dei Miracoli” e costruiamo le nostre maschere con abilità e fantasia!
Luogo: Rocca Sforzesca
Tematica: Storia e cultura materiale
Destinatari: dai 6 ai 11 anni

Info
Musei civici di Imola
Via Sacchi 4
0542 602670
musei@comune.imola.bo.it
www.museiciviciimola.it
seguiteci sui nostri social: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube

con il contributo di