QUANDO UN POSTO DIVENTA UN LUOGO 2021 “VEDERE VOCI”

Quando un Posto diventa un luogo che quest’anno sarà in una versione straordinaria di “vedere voci”, è un progetto di Arte Pubblica Partecipata, inaugurato nel 2014 per celebrare il 75° anniversario della Liberazione e che è continuato in tutti questi anni allo scopo di sviluppare consapevolezza dei valori condivisi e affezione al proprio territorio e alla propria identità. In quest’anno di pandemia il progetto poteva sembrare impossibile ma il concetto di RESISTENZA passa anche attraverso una riflessione continua, responsabile di ciò che accade intorno a noi. Si tratterà dunque di una celebrazione da svolgersi sia online sia in presenza. La tecnologia sarà testimone di una presenza che responsabilmente non mostrerà i nostri corpi, ma le nostre anime, che seppure leggermente saranno presenti in questi posti che ritorneranno LUOGHI. Monumenti, targhe, cippi, che sono sempre sotto i nostri occhi, vengono guardati dai ragazzi in maniera diversa e “reinaugurati” ogni anno.

Il progetto è di Annalisa Cattani, le riprese e il montaggio sono di Marco Carroli, le grafiche di Massimiliano Renzi e il contributo al progetto di Marco Orazi

L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno del Comune di Imola – Servizio Diritto allo studio e dell’Anpi, in collaborazione con i Musei Civici di Imola e il Cidra. Quest’anno poi abbiamo il privilegio di avere la partecipazione della Fondazione Accademia Internazionale.Incontri con il Maestro che collaborerà con alcune eccellenze per riabitare lo spazio trasformandolo in un luogo del desiderio

Ogni evento verrà documentato con una diretta streaming sulle pagine facebook del Cidra, del Comune di Imola e dei Musei Civici di Imola e sarà pubblicato sui canali You Tube del Cidra dei Musei Civici Imola.

CALENDARIO EVENTI:

Mercoledì 10 marzo
ECCIDIO DEL PODERE “LA ROSSA”
Classe 5ELS del Liceo delle Scienze Applicate “F. Alberghetti” con la prof.ssa Serena Martelli

Lunedì 12 aprile 2021, ore 11.00
LAPIDE IN RICORDO DELL’ECCIDIO AL “POZZO BECCA”
classe 5ATT dell’Istituto Tecnico Industriale “F. Alberghetti” con il prof. Andrea Pagani.

Mercoledì 14 aprile 2021
ore 10.00
PALAZZETTO DELLO SPORT. QUANDO IL CORPO DIVENTA UN LUOGO
classi 5B e 5F del Liceo delle Scienze Umane “Alessandro da Imola” con la prof.ssa Alessandra Scardovi.
ore 10.45
PISCINA COMUNALE MONUMENTO AL TEMPO LIBERO
con la performance di Michela Podera al flauto
In collaborazione con l’Accademia del Flauto della Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”

Sabato 24 aprile 2021, ore 10.00
Istituto Tecnico “L. Paolini”. STUDENTI RESISTENTI. OMAGGIO ALLA SCUOLA E AGLI STUDENTI PARTIGIANI
classi 2C, 2D, 4G, 5G, 5N dell’Istituto Tecnico “L. Paolini” con le prof.sse Chiara Billi e Monica Tassoni.

Domenica 25 aprile 2021, ore 12.00
MONUMENTO AL PARTIGIANO
classe del Liceo delle Scienze Applicate “F. Alberghetti” con la prof.ssa Francesca Ferri.
In collaborazione con l’Accademia del Quartetto della Fondazione Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro”

Giovedì 29 aprile 2021, ore 10.00
LAPIDE IN RICORDO DELL’ECCIDIO DI MARIA ROSA ZANOTTI E LIVIA VENTURINI OMAGGIO ALLE DONNE IMPEGNATE NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE.
classe 3E della Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Orsini” con le prof.sse Anna Garbesi e Paola Vacchi.

Giovedì 6 maggio 2021, ore 10.00
OSPEDALE VECCHIO
classe 3° della Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Costa” con la prof.ssa Maria Di Ciaula.

Giovedì 13 maggio 2021, ore 10.00
MONUMENTO IN RICORDO DELLE VITTIME CIVILI DEL BOMBARDAMENTO ALLEATO DEL 13 MAGGIO 1944
classe 3A della Scuola Secondaria di Primo Grado “Innocenzo da Imola” con la prof.ssa Alessia Resce.