M+A d’E=! Musei più aperti d’estate

Dal 2 luglio al 12 settembre
Aperture speciali, visite ed esperienze ai Musei Civici di Imola

Con l’arrivo della stagione estiva e dopo i mesi più difficili della pandemia i Musei Civici di Imola si aprono ancora di più al pubblico proponendo per l’estate 2021 l’iniziativa “Musei più aperti d’estate”, un modo per avvicinare turisti e cittadini ai luoghi della cultura più rappresentativi e affascinanti della città, offrendo occasioni di visita, di esperienza e di scoperta.

“Musei più aperti d’estate” prevede un ricco programma di aperture speciali e appuntamenti serali dal 2 luglio al 12 settembre 2021. In questo periodo, la novità più importante è rappresentata dall’estensione degli orari dei musei di Palazzo Tozzoni e della Rocca Sforzesca, che per rispondere al sempre crescente bisogno di cultura di imolesi e turisti apriranno le loro porte al pubblico il venerdì pomeriggio (dalle 15 alle 19) e le intere giornate di sabato e di domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).

Si ricorda invece che il Museo di San Domenico è attualmente chiuso per lavori legati al futuro Museo Archeologico.

Le iniziative estive si concluderanno nel mese di settembre con due inediti appuntamenti a Palazzo Tozzoni, “Le vite degli altri”, in cui il pubblico sarà guidato all’interno della casa-museo sulle tracce di alcuni dei personaggi che vissero in quelle stanze scegliendone gli arredi e le suppellettili, costruendo così, giorno per giorno, l’intimità della loro vita quotidiana e lo splendore della loro vita sociale. Gli incontri si terranno venerdì 3 e 10 settembre alle ore 17.30.

Tutti gli appuntamenti speciali saranno a posti limitati e a prenotazione obbligatoria, tramite l’App dedicata “Io prenoto” o telefonando al 0542.602609 dal lunedì al venerdì 9-13.

Dal 6 agosto, in applicazione del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 per accedere ai musei e alle mostre temporanee è obbligatorio esibire alla cassa il green pass.


Palazzo Tozzoni
Orari di apertura estivo (2 luglio – 12 settembre)
Venerdì: 15.00-19.00
Sabato: 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Domenica: 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Modalità di visita
L’accesso dei visitatori sarà di 10 persone ogni ora: venerdì alle ore 15, 16, 17, 18. Il sabato e la domenica mattina alle ore 10, 11 e 12. Il sabato e la domenica pomeriggio alle ore 15, 16, 17, 18. La visita sarà accompagnata, ma non guidata e la durata massima sarà di 60 minuti.

Rocca Sforzesca
Orari di apertura estivo (2 luglio – 12 settembre)
Venerdì 15.00-19.00
Sabato 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Modalità di visita
L’accesso dei visitatori sarà di 15 persone ogni ora: venerdì alle ore 15, 16, 17, 18. Il sabato e la domenica mattina alle ore 10, 11 e 12. Il sabato e la domenica pomeriggio alle ore 15, 16, 17, 18. La visita sarà accompagnata, ma non guidata e la durata massima sarà di 60 minuti.

EVENTI SPECIALI

Palazzo Tozzoni
via Garibaldi, 18 e viale Rivalta, 93
Venerdì 3 e 10 settembre ore 17.30
LE VITE DEGLI ALTRI
Percorsi tra oggetti che raccontano i personaggi della famiglia Tozzoni
Posti limitati con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima dell’evento, tramite l’App “Io Prenoto” o telefonando al 0542 602609 dal lunedì al venerdì 9-13. 
Costo: regolare biglietto di ingresso al museo

PROGRAMMA
venerdì 3 settembre
Giuseppe Ercole e Carlotta
Siamo ad inizio Settecento e il conte Giuseppe Ercole si risposa con una giovanissima bolognese di nome Carlotta che ha una particolarità, è parente di un uomo illustre e molto, molto influente: papa Benedetto XIV Lambertini. L’avvenimento mette sottosopra il palazzo…

venerdì 10 settembre
Giorgio e Orsola
Dalla Firenze cosmopolita di inizio Ottocento, dove ha sempre vissuto, il conte Giorgio torna a Imola e deve trovare moglie. La prescelta sarà una giovane faentina di nome Orsola e il loro matrimonio sarà una lunga storia d’amore che sfiderà la morte e il tempo, per arrivare fino a noi.


Info
Musei civici di Imola
Via Sacchi 4, Imola
0542-602609
musei@comune.imola.bo.it
www.museiciviciimola.it

seguici anche su Facebook, Twitter e Instagram