Venerdì 17 giugno alle ore 21 Museo di San Domenico
L’archeologia racconta: La storia di Forum Cornelii. Verso il nuovo museo
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, i Musei Civici di Imola e la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara invitano la cittadinanza ad un incontro pubblico nell’affascinante cornice del loggiato del Museo di San Domenico.
Il tema della serata presenta la città di Forum Cornelii come un vero e proprio laboratorio di romanizzazione svelando quanto la presenza romana sia radicata già nel III secolo a.C. precedendo gli eventi bellici che ne determineranno poi la definitiva conquista a danno in particolare delle popolazioni galliche residenti.
Nella ricerca di queste antiche origini è centrale la rilettura di due contesti sacri rinvenuti da tempo nel territorio imolese: il sacello di Montericco e quello di Pediano, esempi di culti antichi legati al mondo centro italico. Saranno inoltre illustrate importanti novità sui rinvenimenti della cosiddetta Domus del rasoio, l’area archeologica situata all’interno del complesso conventuale di San Domenico. Grazie al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola è infatti in corso uno studio di archeozoologia sui resti di diversi bovini e altri animali consumati in un momento che precede la costruzione della Domus, al vaglio sono diverse ipotesi che includono anche la possibilità di un rito sacro.
L’incontro aderisce all’invito del Ministero della Cultura, di prendere parte alle Giornate Europee dell’Archeologia, nate sotto l’egida del Ministero della Cultura Francese, per mezzo dell’INRAP – Istituto Nazionale di Ricerca Archeologia Preventiva – che, in seguito alla partecipazione all’evento di numerosi stati europei, dal 2020 ha preso il nome di Journées Européennes de l’Archéologie – JEA, impegnandosi a presentare al pubblico le attività scientifiche alla base di ogni ricerca archeologica, con particolare rilievo alle attività di archeologia pubblica preventiva.
Interviene
Dott.ssa Valentina Manzelli, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Introduce
Dott. Laura Mazzini, archeologa dei Musei Civici di Imola
L’ingresso gratuito su prenotazione, attraverso l’App “Io Prenoto” o telefonando al 0542.602609 dal lunedì al venerdì 9-13
Info
Musei civici Imola
tel. 0542 602609 – musei@comune.imola.bo.it – www.museiciviciimola.it
Museo di San Domenico
via Sacchi, 4

Con il contributo di
