La mostra fotografica “Il silenzio. La corsa epica di Marco Simoncelli”, allestita negli spazi della Rocca Sforzesca, visto il successo di pubblico, è prorogata fino al prossimo 10 luglio 2022.
Il percorso è strutturato come un grande racconto per immagini realizzato dal fotografo Mirco Lazzari, che attraverso il suo obiettivo restituisce in circa cinquanta scatti non solo il personaggio pubblico di Simoncelli ma anche diversi aspetti più intimi e meno noti, raccontandoci così le emozioni, le fatiche, le speranze e anche l’umanità di un ragazzo le cui gesta sportive e il cui destino lo hanno consacrato a una dimensione quasi leggendaria.
La mostra è organizzata grazie al sostegno di Con.Ami, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e con la collaborazione della Fondazione Marco Simoncelli Onlus. L’evento espositivo segue un progetto editoriale, uscito nel 2021, per celebrare i 10 anni dalla scomparsa di Marco Simoncelli. Il progetto (www.ilsilenzio58.it) è ideato da Mirco Lazzari ed Enrico Borghi ed edito da Officine Editore.
Giorni e orari di apertura – Venerdì dalle 15 alle 19; Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Nell’ambito della mostra “Il silenzio, La corsa epica di Marco Simoncelli”, lunedì 20 giugno, ore 18.30 nel cortile dell’Accademia della Rocca Sforzesca sarà presentato il libro Fausto Gresini. Storia di un sognatore, edito da Officine Editore.
Alla presenza del sindaco di Imola, Marco Panieri, di Nadia e Lorenzo Gresini, sarà ricordata la figura sportiva e umana di Gresini, al centro della quale c’è sempre stata la passione per i motori, la velocità e le gare.
Il libro Fausto Gresini. Storia di un sognatore, con i testi di Marco Masetti, Enrico Borghi, Stefano Saragoni, Cristiano Cavina è corredato dalle fotografie di Mirco Lazzari e di Marco Isola, è edito da Officine Editore.
Info
Musei civici di Imola
Via Sacchi 4
0542 602609
musei@comune.imola.bo.it
seguiteci sui nostri social: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube