I monumenti di “Quando un posto diventa un luogo”

I Musei celebrano il 70° della Liberazione con un progetto di arte pubblica dedicato alla storia del territorio imolese dal 1943 al 1945 che coinvolge oltre 800 studenti coordinati dai rispettivi docenti, 31 classi dalla primaria alla secondaria di II grado in rappresentanza di tutti i 10 Comuni del Nuovo circondario imolese,  apri il link Quando un posto diventa un luogo.
Gli studenti dopo aver partecipato ai laboratori di didattica della storia condotti dal Cidra in collaborazione con esperti e associazioni del territorio, finalizzati all’inquadramento storico e all’incontro con testimoni e protagonisti ancora viventi della Resistenza e ai laboratori di arte pubblica condotti dall’artista e curatrice del progetto Annalisa Cattani hanno lavorato per individuare una modalità di riproposizione dei luoghi della memoria, una vera re-inaugurazione che parli un linguaggio attuale e dia vita, parola ed emozione nuovamente a una statua, una lapide, una strada etc… o restituisca “un volto” a una staffetta partigiana o a una donna caduta per la libertà. Ogni classe oltre ad essere creatrice e protagonista dell’evento di re-inaugurazione cura una propria pagina dedicata al monumento che ha adottato e al suo modo di riproporlo, uno spazio virtuale per condividere con tutti questa esperienza.

Il progetto è ideato dall’artista Annalisa Cattani ed è promosso dai 10 Comuni del Nuovo circondario imolese con la collaborazione dei Musei civici, la Biblioteca e Archivio storico comunale del Comune Imola, il Cidra (centro imolese di documentazione sulla resistenza antifascista e storia contemporanea) e l’Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia)

Apri i link e visita i monumenti di “Quando un posto diventa un luogo”

Borgo Tossignano
Monumento in ricordo del Gruppo di Combattimento “Folgore”
Monumento ai caduti di tutte le guerre

Casalfiumanese
Monumento in ricordo di Armando Cavalli
In ricordo dei caduti della Resistenza
Monumento ai Martiri della Rappresaglia perpetrata dai tedeschi a Sassoleone 

Castel del Rio
Monumento ai caduti della Resistenza, della Guerra di Liberazione, alle vittime civili di guerra
Monumento in ricordo dei caduti dei Gruppi di combattimento “Folgore”, “Nembo”, “San Marco”
Cippo in ricordo dei caduti a Ca’ di Guzzo

Castel Guelfo di Bologna
In ricordo di Alfredo e Leonida Stignani 

Castel San Pietro
Cippo in ricordo del passaggio dei liberatori della città a fianco della Passerella sul fiume Sillaro

Dozza
Lapide in ricordo di Andrea Gualandi

Fontanelice
Monumento in ricordo della Liberazione della città

Imola
Monumento “La Rossa”
Monumento ai Partigiani di Ponticelli
Lapide in ricordo delle vittime di Pozzo Becca (I)
Lapide in ricordo delle vittime di Pozzo Becca (II)
Le  vie della Resistenza del quartiere Zolino

Monumento al II Corpo d’Armata Polacco
Lapide a ricordo dei Partigiani e Antifascisti detenuti e torturati in Rocca

Monumento al partigiano
Lapide in ricordo di Maria Zanotti e Livia Venturini
Monumento a ricordo dei lavoratori Cogne caduti per Antifascismo e Resistenza
Monumento alle vittime del primo bombardamento aereo di Imola

Medicina
Lapide in ricordo di Aldo Cuppini

Mordano
Monumento a Dante Cassani