Ogni casa racconta le storie di chi l’ha abitata, riserva sorprese, conserva tracce di lontani episodi. Questo accade naturalmente, e a maggior ragione, per la casa museo di Palazzo Tozzoni, abitata ininterrottamente per oltre cinque secoli dalla famiglia dei conti e dai loro numerosi domestici.
E’ così che alcuni degli oggetti e delle opere d’arte tutt’ora presenti nel palazzo, un prezioso dagherrotipo dall’album di famiglia, le foto del viaggio attorno al mondo sul veliero Vettor Pisani e poi ventagli cinesi, ombrellini in carta di riso, eleganti draghi che portano tra le mura del palazzo l’aria dell’Oriente, ci trasportano in altri tempi e in altri mondi.
Quattro incontri che ci faranno rivivere atmosfere e luoghi lontani, che si concluderanno con un appuntamento speciale: una visita a lume di candela nelle sale del palazzo.
Il primo appuntamento della rassegna Domenica a palazzo, si svolgerà straordinariamente lunedì 6 gennaio in occasione della festività dell’Epifania.
Palazzo Tozzoni
Imola, via Garibaldi 18 – viale Rivalta 93
Ingresso libero, non occorre prenotazione
Al termine degli incontri seguirà assaggio di cioccolata calda offerta dalla Cioccolateria Imola
Lunedì 6 gennaio, ore 17.00
La dagherrotipista itinerante e il conte Giorgio
E’ il 1843, quando il conte Giorgio incontra Josephine Dubray di professione “dagherrotipista itinerante”. Jospephine, parigina, si trasferisce in Italia e in particolare in Romagna, dove porta l’invenzione che monsieur Daguerre aveva appena presentato a Parigi. Il risultato del loro incontro è uno straordinario ritratto fotografico del conte Tozzoni.
Oriana Orsi
Domenica 26 gennaio, ore 17.00
Francesco Giuseppe Tozzoni e la sua isola dall’altra parte del mondo
Lo stretto di Magellano è assai lontano da palazzo Tozzoni. Ma lungo le frastagliate coste del Cile, c’è un piccolo isolotto che il giovane tenente di vascello Francesco Giuseppe Tozzoni battezzò con il nome di famiglia nel corso di un lungo viaggio per mare di cui rimangono straordinarie immagini.
Davide Gnola
Domenica 9 febbraio, ore 17.00
Suggestioni d’Oriente
Ombrellini di riso, delicate decorazioni vegetali, kimono di seta indossati in serate di gala, , leggiadri ventagli, fotografie color seppia di città misteriose… Così il fascino dell’Oriente, tra fine ‘800 e inizio ‘900, ha conquistato il mondo, arrivando anche a Imola dove l’aria dell’Asia si è insinuata a palazzo Tozzoni, lasciando dietro di sé oggetti e memorie di luoghi esotici.
Paola Goretti
Domenica 1 marzo, ore 17.00
A lume di candela. Volti e gesti nella penombra
Un mondo notturno rischiarato da un’unica piccola fiamma che lo rivela tra bagliori e ombre: ogni pittore si è misurato nel rappresentare la luce tremolante di una candela. Un’immersione in questa visione del mondo a noi ormai sconosciuta attraverso antichi dipinti ed entrando in alcune stanze del palazzo illuminate solo dalle candele.
Oriana Orsi
L’appuntamento del 1 marzo sarà recuperato appena le condizioni generali lo permetteranno.
Info
Musei civici di Imola
Via Sacchi 4 – 0542 602609
musei@comune.imola.bo.it
www.museiciviciimola.it
Seguici si Facebook, Twitter e Instagram