22.06. > 09.09.2022
Eventi – Visite – Incontri – Esperienze – Concerti a mezzanotte
Con l’arrivo della stagione estiva i Musei Civici di Imola propongono per l’estate 2022 l’iniziativa “Sere d’estate ai Musei”, un modo per avvicinare turisti e cittadini ai luoghi della cultura più rappresentativi e affascinanti della città, offrendo occasioni di visita, di esperienza e di scoperta.
“Sere d’estate ai Musei” prevede un ricco programma di aperture speciali e appuntamenti serali dal 22 giugno 9 settembre 2022.

Clicca qui per scaricare il pieghevole con tutti gli appuntamenti https://www.museiciviciimola.it/wp-content/uploads/2022/06/sere_estate.pdf
PROGRAMMA GENERALE:
ESTATE… A PALAZZO TOZZONI
venerdì 1 luglio, ore 18.30: Su e giù per le scale del Palazzo (visita guidata)
Le stanze di Palazzo Tozzoni pulsavano di vita ed erano tante le attività che vi si svolgevano. Una visita guidata insolita ci porterà a conoscere usi e costumi degli abitanti, divisi tra chi abitava il piano nobile e chi le stanze della servitù.
Prenotazione obbligatoria. Costo: regolare biglietto d’ingresso al museo
venerdì 26 agosto, ore 18.30: Le vite degli altri: Francesco Giuseppe e Vittoria Torrigiani (visita guidata)
Lei, giovane aristocratica fiorentina, lui brillante ufficiale di Marina. Vite scandite dalla comune attività presso la corte dei Savoia, la passione per i viaggi e per l’invenzione del secolo: la fotografia.
Prenotazione obbligatoria. Costo: regolare biglietto d’ingresso al museo
venerdì 2 settembre, ore 18.30: Le vite degli altri: Umberto Serristori Tozzoni e Hortense la Gandara y Plazola (visita guidata)
Il loro palcoscenico fu il gran mondo delle maggiori città europee mentre il palazzo di famiglia fu un luogo di pace, dove Umberto abitava le stanze dove era stato bambino ed Hortense riposava dalle fatiche della mondanità.
Prenotazione obbligatoria. Costo: regolare biglietto d’ingresso al museo
venerdì 9 settembre ore 18.30: Il vero volto di Caterina Sforza (Incontro)
Pittori, incisori, disegnatori, sono stati in tanti a dedicarsi alla raffigurazione del volto di Caterina Sforza. Proviamo a seguirne le tracce visive fino ad approdare ad un ritratto intenso e originale di inizio Novecento. Con Diego Galizzi e Oriana Orsi.
Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito
INCONTRI AL TRAMONTO… SUL TORRIONE NORD-EST
Rocca Sforzesca. Ingresso Piazzale Giovanni dalle Bande Nere
Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito
In un ambiente suggestivo e alla luce del tramonto, quattro personalità della cultura ci faranno viaggiare nell’arte e nella storia. Segue gli incontri un calice di vino offerto dalla Cantina Podere delle Rocche.
mercoledì 22 giugno, ore 18.30: Storie di arte e di critica tra Ottocento e Novecento
con Claudio Spadoni, Storico e critico d’arte
mercoledì 29 giugno, ore 18.30: Cos’era di moda a metà Trecento e come facciamo a saperlo?
con Maria Giuseppina Muzzarelli, Docente di Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda dell’Università di Bologna
mercoledì 6 luglio, ore 18.30: Il ritorno di Cristoforo Colombo. Il senso di una scoperta tra passato e presente
con Alessandro Vanoli, Storico, scrittore e divulgatore
mercoledì 20 luglio, ore 18.30: Piccola città. Eccezionalità del fenomeno urbano italiano
con Mario Neve, Docente di geografia culturale, del Mediterraneo e della città storica dell’Università di Bologna
CONCERTI A MEZZANOTTE… SUL TORRIONE NORD-EST
Rocca Sforzesca. Ingresso laterale dal cortile dell’Accademia Pianistica
Prenotazione obbligatoria. Costo: 4 euro
La luce delle candele, il fascino della musica classica, la città notturna… quattro serate d’incanto sul torrione della Rocca per celebrare l’estate.
In collaborazione con Fondazione Accademia di Imola “Incontri col Maestro”
venerdì 8 luglio, ore 23.45: Musiche di Bach, Margola
Euridice Pezzotta, flauto
Michela Cassi e Alberto Lauro, duo flauto e chitarra
venerdì 15 luglio, ore 23.45: Musiche di Bach, Ohana, Guarnieri, Mantovani
Lorenzo Gasparo, chitarra
Marta Cappetta e Michele Fontana, duo viola clarinetto
Giacomo Scattareggia, chitarra
venerdì 22 luglio, ore 23.45: Musiche di Rodrigo, Merts/Schubert, Paganini
Francesco Levato, chitarra
Pasquale Allegretti Gravina, violino
venerdì 5 agosto, ore 23.45: Musiche di Poulenc, Mellits, Washington, Cockcroft
Caroline Halleck e Giovanna Virgil, duo di sassofoni
_____________________________________________________________________________________
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente tramite l’App “Io Prenoto” o telefonando al 0542-602609 dal lunedì al venerdì 9-13.
Per i possessori della Card Cultura abbiamo riservato 5 posti con ingresso gratuito nelle serate di venerdì 8, 15, 22 luglio e 5 agosto in occasione dei Concerti a mezzanotte… sul torrione nord-est, previa prenotazione telefonica al 0542.602609 entro il martedì che precede la data del concerto.
In caso di disabilità motoria si invita a contattare i Musei Civici di Imola almeno una settimana prima dell’evento. Si ringrazia per il supporto il Comitato di Imola della Croce Rossa Italiana.
Con la collaborazione

Con il contributo di

Si ringrazia il Consorzio Vini di Romagna e le aziende appartenenti al Comitato D.O.C. Colli d’Imola che hanno messo a disposizione i vini: Poderi delle Rocche, Cà Bruciata, Vini Giovannini e Palazzona di Maggio.
Orari di apertura Musei Civici
venerdì 15-19
sabato 10-13 e 15-19
domenica 10-13 e 15-19
Aperto a ferragosto.
Si ricorda invece che il Museo di San Domenico è attualmente chiuso per lavori legati al futuro Museo Archeologico
Palazzo Tozzoni
via Garibaldi, 18 e Viale Rivalta, 93
Rocca Sforzesca
piazzale Giovanni dalle Bande Nere
Info: 0542 602609 – musei@comune.imola.bo.it – www.museiciviciimola.it
Segui i Musei Civici di Imola su Facebook, Instagram e Twitter